lunedì 26 ottobre 2009

CONFEZIONARE I BISCOTTI

IL CONFEZIONAMENTO DEI BISCOTTI

I biscotti normalmente vengono confezionati in busta.
 Se non hanno problemi di rotture le imbustatrici verticali rappresentano la soluzione più completa di confezionamento. Le linee complete di imbustamento verticale comprendono la dosatura del prodotto con sistemi più semplici e meno precisi ma anche più economici come i dosatori a canali vibranti, oppure sistemi più veloci e precisi come le bilance multiteste.

Dopo la dosatura i biscotti vengono fatti cadere nel tubo formatore della confezionatrice verticale dove, nonostante alcuni accorgimenti come l'inclinazione della macchina, se i biscotti sono molto fragili si possono rompere.

Con le imbustatrici verticali si possono ottenere buste di diversi tipi: a cuscino, fondo quadro, stabilo bag o quattro saldature oppure Tray & Bag.

I biscotti molto delicati vengono invece confezionati normalmente in orizzontale con le flowpack. Alle volte vengono inseriti all'interno di una vaschetta per proteggerli ulteriormente.

martedì 13 ottobre 2009

CIBUS TEC 2009

La nuova edizione del Cibus Tec si terrà a Parma dal 27al 30 ottobre 2009.  Anche quest'anno l'esposizione raccoglierà le novità riguardanti sia le macchine confezionatrici che i materiali di confezionamento.


La fiera di Parma da ampio spazio al confezionamento per l'industria alimentare in tutti i suoi settori: dal confezionamento dei formaggi e del latte al confezionamento di salumi e affettati o della pasta.

mercoledì 16 settembre 2009

SISTEMI DI DOSATURA MULTITESTE

Le bilance multiteste sono sistemi di pesatura che attraverso software avanzati raggiungono il peso desiderato sfruttando la media di più celle facenti parte della stessa bilancia.

Il prodotto da confezionare viene diviso in diverse celle di carico (10 o più) e poi fatto cadere nel sistema di confezionamento.

Questi sistemi di pesatura permettono altissima precisione di peso e una notevole velocità di confezionamento. Per questo motivo sono adatte all'impiego su confezionatrici continue come le flowpac. L'elevata presenza di elettronica inoltre le rende ideali per labbinamento con flowpack elettroniche.

Le bilance multitesta possono essere abbinate a quasi tutte le macchine confezionatrici: imbustatici verticali, termosaldatrici in linea, termoformatrici e flowpack.

sabato 22 agosto 2009

CONFEZIONAMENTO E INNOVAZIONE

Dopo gli anni del pionierismo il packaging sta vivendo anche in Italia un forte periodo innovativo.

Le novità e i vantaggi sono distribuiti sui vari attori del processo di confezionamento e consumo:

Vantaggi per i produttori come per il nuovo sistema per termosaldare dei coperchi direttamente sulle vaschette in atmosfera protettiva dando la possibilità di impilare un maggior numero di contenitori e di proteggere maggiormente i prodotti. Sistema implementato sulle termosaldatrici in linea.

Nuovi materiali che aumentano i vantaggi per i consumatori come le vaschette da forno e film che resistono a temperature di 220°C; molto diffusi in paesi come Francia e Inghilterra permettono la produzione di piatti pronti solo da scaldare per il consumatore che può scegliere sia il forno a microonde che quello tradizionale.In Italia devono ancora essere scoperti dal grande mercato.

Oppure vantaggi per l'ambiente come il PLA (bioplastica derivata dal mais) che permette di produrre vaschette e film completamente compostabili. Ancora poco diffuso in Italia potrà dare nei prossimi anni grandi vantaggi per la soluzione del problema dei rifiuti. Queste tipologie di film possono essere anche utilizzate su confezionatrici flowpack.

Oppure ancora nuove macchine confezionatrici che permettono la creazione di confezioni molto personalizzate e di alto valore estetico anche partendo da una confezione semplice come una busta.

Momenti di crisi come questi richiedono un impegno sempre maggiore nell'innovazione e nella ricerca di nuove soluzioni che esistono già ma spesso sono difficili da conoscere, per avere maggiori informazioni sulle novità menzionate potete visitare il sito: http://confezionatrici.altervista.org, oppure scrivere a lpspack@vds.it.

venerdì 24 luglio 2009

Legge tremonti ter anche per le flowpack.

Per affrontare la crisi economica il Governo ha varato la Tremonti Ter (d.l.78/2009) che riguarda anche l’acquisto delle confezionatrici flowpack.

Il macchinario per il confezionamento deve essere acquistato tra il 1° luglio 2009 e il 30 giugno 2010.

La detassazione del reddito imponibile riguarda il 50% del costo della flowpack acquistata e compete al periodo d’imposta 2010.

La confezionatrice o le confezionatrici acquistate con la legge Tremonti TER non possono essere venduti per almeno 2 anni dall’acquisto.

L’agevolazione potrà portare un incremento degli investimenti anche nel settore del confezionamento visto che la quota di competenza viene tolta dalla base imponibile attraverso la dichiarazione dei redditi.

Per maggiori informazioni: www.lpspack.com

notizie sulla Tremonti Ter: google news

lunedì 6 aprile 2009

CONFEZIONARE INSALATA E QUARTA GAMMA

I consumi e conseguentemente il confezionamento di IV ( quarta ) gamma stanno crescendo notevolmente nel nostro paese. L’insalata rappresenta una buona parte di questo mercato.

I sistemi per confezionare questi prodotti sono diversi. Le confezionatrici verticali per buste sono sicuramente quelle che permettono di raggiungere velocità elevate e costi per confezione bassi. Grazie alle imbustatrici verticali di ultima generazione e alle pesatrici multi teste si può ottenere una produttività molto alta.

Il confezionamento in vaschetta con le termosaldatrici è meno frequente perché in generale più lento e più costoso anche se le vaschette proteggono molto di più prodotti delicati come l’insalata.

Oggi è possibile integrare i due sistemi grazie al sistema brevettato Tray & Bag che, con una imbustatrice verticale automatica, consente di inserire una vaschetta all’interno di una prestigiosa busta a fondo quadro o Stabilo-bag. Il tutto ovviamente con l’iniezione di gas per l’atmosfera protettiva al fine di garantire una maggiore shelf-life.

Anche il confezionamento in flowpack può rappresentare una alternativa interessante sia per le elevate velocità di produzione (ovviamente sempre abbinate a un sistema di pesatura multitesta) sia per la possibilità di confezionare in atmosfera protettiva.

Per maggiori informazioni sulle confezionatrici o sui materiali di confezionamento: http://confezionatrici.altervista.org

mercoledì 5 novembre 2008

FLOWPACK meccaniche ed elettroniche.

Grazie alle nuove tecnologie oggi le confezionatrici flowpack possono essere sia meccaniche che elettroniche.

Le flowpack meccaniche vengono fatte funzionare attraverso un solo motore elettrico che muove tutti i meccanismi della flowpack.

Le confezionatrici flowpack elettroniche, invece, possono avere da 2 a 3 motori brushless che movimentano le varie parti della confezionatrice.

Rispetto alle meccaniche le flowpack elettroniche facilitano notevolmente il cambio formato delle buste che viene effettuato con pannelli "touch screen".

I motori brushless applicati alle flowpack, inoltre, rendono molto più affidabile l’implementazione della stampa centrata e di altri accessori come il “no product no bag”.

Avendo più motori elettrici le flowpack elettroniche possono raggiungere inoltre velocità di confezionamento più elevate.

Per maggiori informazioni sulle flowpack: http://confezionatrici.altervista.org